
Tutti abbiamo visto almeno una volta una bottiglia da vino, non tutti però conoscono i nomi delle parti della bottiglia da vino.
Dopo aver parlato dei nomi dei bicchieri da vino ecco qualche curiosità anche sulle bottiglie da vino:
Base: la base funge da supporto per la bottiglia, sono quasi sempre contraddistinte da una rientranza più o meno accentuata. Non sembra ci sia una ragione precisa per questa rientranza ma sembra più legata a dinamiche produttive.
Corpo: è la parte centrale della bottiglia da vino, la parte che garantisce la maggior capienza ove si conserva il vino.
Spalla: è la parte che raccorda Corpo e Collo, qualcuno dice che ha una funzione importante per la decantazione, in realtà , come abbiamo detto in passato, il vino decanta poco o niente se lasciato in bottiglia.
Collo: è la parte più stratta che facilità lo scorrere del vino nel bicchiere quando lo si versa.
Anello: è la parte superiore ed estrema della bottiglia da vino. In passato veniva usata per "fermare" il tappo con spago o per permettere alla ceralacca (usata per sigillare) di aderire meglio. Oggi viene usata per le bottiglie chiuse con la capsula (vini frizzanti).
Nel corso degli anni sono state prodotte forme diverse per le bottiglie da vino, alcune funzionali altre puramente "estetiche", nel prossimo articolo vedremo quali bottiglie da vino vanno per la maggiore.
Impara a degustare il vino per riconoscere e apprezzare al meglio il vino che bevi. Degusta Made in vino | il nuovo modo di bere vino.


